Notizie in primo piano
L 'Acquedotto di Sesto Calende rappresenta un'importante testimonianza storica dell'ingegneria idraulica del XX secolo. Costruito nel 1928, questo imponente impianto aveva l'obiettivo di fornire acqua potabile alla crescente popolazione locale e sostenere lo sviluppo industriale della zona.
News dai nostri paesi
15 Feb 2025
L ‘Acquedotto di Sesto Calende rappresenta un’importante testimonianza storica dell’ingegneria idraulica del XX secolo. Costruito nel 1928, questo imponente impianto aveva l’obiettivo di fornire acqua potabile alla crescente popolazione locale e sostenere lo sviluppo industriale della zona.
15 Nov 2024
Scopri il fascino senza tempo del Lago d’Orta! Dai borghi incantevoli all’Isola di San Giulio, passando per panorami mozzafiato e prodotti locali unici, il nostro articolo ti guiderà tra le meraviglie di questo lago incantato. Clicca qui per sapere quando andare, cosa vedere e quali specialità acquistare per rendere la tua visita davvero indimenticabile!
14 Nov 2024
Scopri le misteriose leggende del Castello di Fontaneto d’Agogna! Dalle storie inquietanti del “Pozzo dei Coltelli” al misterioso “Passaggio Segreto” nascosto nei sotterranei, esplora i segreti e i racconti affascinanti riportati dagli studenti della Scuola Media.
14 Nov 2024
Gli studenti della Scuola Media di Fontaneto d’Agogna, in collaborazione con Città Curiosa, hanno intrapreso una straordinaria ricerca storico-artistica sul centro storico di Fontaneto d’Agogna.
Questo progetto, frutto di passione e curiosità, ha permesso ai ragazzi di esplorare luoghi simbolici come Piazza della Vittoria, il Castello Visconteo e la Chiesa dell’Annunciata, scoprendone storie e segreti. L’iniziativa è stata un’opportunità per approfondire il patrimonio culturale locale e stimolare l’interesse verso la storia del territorio.
La collaborazione con Città Curiosa ha reso questa esperienza ancora più coinvolgente, guidando i ragazzi in un percorso di scoperta e consapevolezza. Il risultato è un viaggio affascinante, raccontato dai giovani stessi, che rende il passato del borgo vivo e accessibile a tutta la comunità.